72sq_Watch ha scritto:72sq_Onda ha scritto:...watch non è mica obbligatorio comprarli... provi il game e poi se non it aggrada lo voli nel cestino o lo rimetti in vendita su ebay e il porblema economico è risolto. altri simulatori fanno pagare centiania di euro ad aereo....

Non è la questione del problema economico... potrei spenderne molti di più... visto che ho speso anche per quella porcata di ToV e per IL2 ho acquistato 2 microsoft FF2... è la politica che stanno mettendo in atto che nn mi piace e nn serve a fermare chi scarica dal Mulo o utilizza copie crakkate anzi forse la incentiva.. lo dice uno che ha avuto un negozio di video games per alcuni anni a Milano e per colpa del Mulo e delle copie pirata oltre ad altri fattori... ha dovuto chiudere!!
E con questo chiudo... aspetto il Games e spero mi piaccia come piace a voi!!
Questa immagine, già nota ai "veterani" della 72a, mostra tutti i cd che col tempo ho acquistato per mantenere aggiornato il2.
Come ha già detto KOS, più della metà di quei cd sono praticamente inutili, in quanto contengono sempre lo stesso simulatore, più qualche patchettina...... ma quella è stata la politica di vendita, per cui, chi voleva giocare in multiplayer assieme agli altri nei tornei doveva aggiornarsi, perchè altrimenti non avrebbe trovato in hyperlobby gente con la stessa versione di il2 con cui giocare.
Questa è storia ben precedente all'avvento delle MOds, che hanno ulteriormente complicato la questione.
La politica di vendita della Maddox games ha trascurato di riflettere sul fatto che far uscire piccole implementazioni del gioco facendolo ricomprare da capo a tutti, non avrebbe sortito grandi effetti pubblicitari, e infatti, appena possibile molti hanno optato per il download pirata.... il che era consentito da questo simulatore, manon da ROF.
Probabilmente i programmatori di ROF hanno tenuto bene a mente questa situazione ed hanno preferito seguire una strada diversa; ovvero quella della registrazione del prodotto online, che almeno per ora, dovrebbe impedire la possibilità di utilizzo di copie pirata; e l'acquisto successivo di ulteriori velivoli, pagandoli separatamente.
Soprattutto riguardo all'aquisto dei velivoli, non vedo cosa ci sia di differente rispetto a quanto hanno fatto per flight Simulator.
CHi ne è appassionato sa perfettamente che per volare su cockpit di aerei fatti come si deve, ben migliori di quelli presenti di default, bisogna acquistarne tra le centinaia di proposte che vengono offerte da altre softwarehouse oltre alla casa madre MIcrosoft, e non ho mai sentito nessuno gridare allo scandalo.
In rof hai 2 aerei di default; poi, se vuoi puoi acquistare gli altri.
Dove sta lo scandalo?
Ripeto, proprio perchè non mi sembra utile tirarla tanto per le lunghe con questa questione, ed anche perchè non mi interessa particolarmente di convincere nessuno, che le politiche di vendita le fa la softwarehouse, poi sta ai clienti scegliere se comprare oppure no.
Ma se un prodotto è buono, le discussioni relative alla correttezza o meno dell'operazione lasciano il tempo che trovano perchè si farà comunque pubblicità positiva, che è l'unica cosa che interessa agli appassionati.
Siamo in un libero mercato e si è liberi di acquistare oppure no, ed è comprensibile che chi non è appasssionato protesti.
Però è anche vero che chi lavora su simulatori di nicchia come questi, e già in partenza sa che non potrà ottenere introiti pari a quelli dei programmatori di sparatuttto e simili, che fatturano ben di più,
deve cercare di rientrare nei costi perchè non penso proprio che lavori per beneficenza, e siccome già son pochi coloro che si dedicano alla creazione di simulatori di qualità , personalmente sono disposto a finanziare i loro sforzi, tanto più che non stiamo parlando di una softwarehouse-colosso come la MIcrosoft (la quale comunque ha chiuso la sua esperienza con FLight Simulator), ma di una piccola, formata a gente volenterosa, e , a quanto vedo, capace.
Secondo me non sono queste politiche di vendita che allontanano i clienti, anzi.
SE proprio vogliamo trovare un limite nella politica di vendita si può parlare semmai della troppa fretta nel pubblicare un gioco non del tutto sviluppato nelle sue features principali.
Resta però il fatto che la NQ lo sforzo per creare qualcosa di nuovo e di valido lo ha fatto, vedremo se sarà premiata oppure no...... c'è tempo.