Tutorial DR2 - parte II - divisione
Inviato: dom apr 22, 2012 8:34 pm
Ecco la seconda parte del tutorial per il DR2, in questa pagina parliamo della divisione ed i suoi utilizzi aeronautici.
Per commenti/segnalazione errori c'e' il thread apposito:
viewtopic.php?f=23&t=1876
La prima parte del tutorial sulla moltiplicazione e' qui:
post14709.html
La terza parte per il calcolo IAS/TAS:
post14748.html
Il file da stampare per la realizzazione della replica del DR2 e' a questo link:
Replica DR2
[hr]L'operazione di divisione ci consente di risolvere i problemi del tipo X = A / B dove X e' l'incognita e A e B sono noti.
Vediamo come funziona la divisione in generale:
- si setta il primo valore, A, facendo combaciare il valore di B del cerchio interno bianco (utlizzando la scala dei minuti o delle ore) con il valore di A sul cerchio centrale nero
- si va a leggere il risultato, X, sull'indicatore del cerchio centrale nero che combacia con il valore di riferimento (1 min o 1 h) sul cerchio interno bianco
In questo esempio vogliamo calcolare 42 / 7 (il cui risultato e' ovviamente 6):
[hr]Facciamo un esempio piu' pratico, ho 150 litri di carburante ed un consumo di 35 litri/ora, quanto tempo posso volare ancora?
Scelgo i minuti come scala e quindi faccio combaciare 150 sulla scala centrale nera con i 35 minuti sul cerchio interno bianco.
Vado quindi a vedere il risultato sul cerchio centrale nero che combacia con il riferimento 1 min.
Da notare che i minuti che stiamo utilizzando per il calcolo servono solo per la scala e non vanno confusi con il tempo che stiamo calcolando!
Il risultato e' tra il 4 e 5, vedendo meglio la scala possiamo stimare circa 4 h e 15 minuti di volo.
[hr]Nuovo esempio, sto volando a 380 km/h, quanti km percorro ogni minuto?
Visto che in un'ora ci sono 60 minuti dobbiamo dividere 380 per 60, scegliendo come riferimento la scala dei minuti scopriamo che 60 corrisponde all'indicatore dell'ora e fare questo calcolo, che e' molto comune ed utile in volo, basta guardare due indici molto vicini tra loro! (e tenere sempre presente gli ordini di grandezza, come abbiamo visto con la moltiplicazione, la cosa diviene piu' facile se guardiamo la scala e ricordiamo che stiamo girando in senso antiorario visto che e' una divisione):
Il risultato e' circa 6.3 km al minuto (vero 6.33).
[hr]Adesso un esempio sul rateo di salita e discesa.
Se sono al livello del mare e sto salendo a 5 m/s, quanto tempo ci vorra' per arrivare ad una quota di 2700 m?
Scelgo la scala dei minuti e metto quindi 5 min nel cerchio centrale bianco sotto 2700 nel cerchio centrale nero.
Il numero 2700 non e' indicato direttamente nel DR2 ma vedendo che 2000 e' sotto il 20 capiamo che 2700 e' sotto il 27.
Avremmo potuto scegliere anche 270 ma poi avremmo dovuto aggiungere uno zero al risultato (sempre gli ordini di grandezza!), quindi e' piu' comodo cosi':
Vediamo quindi che il risultato e' 540... ma cosa?
Siccome abbiamo usato quota in metri e rateo di salita in m/s il risultato e' anch'esso in secondi, quindi serviranno 540 secondi.
Di solito questo non e' un numero che volete comunicare ai vostri compagni di volo durante una missione seria, quindi urge una nuova divisione!
Ricordando l'esempio di prima spostiamo velocemente l'indicatore dell'ora, la freccia rossa, sotto 540 e leggiamo la risposta in minuti, che sono precisamente 9:
I piu' svegli e smaliziati avranno gia' intuito che magari possiamo usare un trucchetto per velocizzare l'operazione e fare un solo movimento dei cerchi invece di due.
Mettiamo la quota a combaciare con i minuti desiderati utilizzando pero' la scala delle ore, avremo direttamente il risultato sul segno 1 min!
E' ovvio che il "trucchetto" funziona fino ad un massimo di 12 m/s di rateo di salita e discesa (visto che abbiamo solo 12 h nel cerchio interno bianco), che sono piu' che sufficienti pero' se si vola su un bomber in condizioni normali.
[hr]Altro esempio, ho volato per 42 minuti tra due citta' che sono a 200 km di distanza, qua'e' stata la mia velocita' media?
Teniamo presente che avremmo potuto formulare la domanda anche come: che velocita' devo tenere per coprire 200 km in 42 minuti?
Adesso siamo bravi con le divisioni, ma non facciamoci fregare!
Per trovare la risposta a questo quesito tipico basta far combaciare i 42 min nel cerchio interno bianco sulla distanza data nel cerchio centrale nero, quindi 200, e leggere il risultato sulla freccia rossa 1h.
Quindi la velocita' media e' stata circa 285 km/h (vero 285.71).
Da notare ancora una volta che, per il range tipico di velocita' di crociera di aerei della seconda guerra mondiale, la soluzione deve trovarsi intorno all'arco rosso presente nel cerchio centrale nero.
Se la freccia rossa 1h e' molto distante da esso significa che abbiamo fatto qualche errore grossolano!
[hr]E per finire ecco adesso gli esercizi
Calcolare 315 / 19
Calcolare 245 / 3.5
Un Macchi 200 serie XXI ha una velocita' di crociera di 450 km/h, quanto tempo impieghera' per volare tra Pescara e Bologna che sono a 365 km di distanza?
Il Macchi di cui sopra quanti km percorrera' ogni minuto durante questo volo?
Il Savoia Marchetti SM.79 ha un totale di 3320 litri di carburante, se siamo in crociera consumando 500 litri l'ora con i serbatoi pieni a 2/3, quant'e' l'autonomia di volo rimanente?
Un SM.79 puo' raggiungere i 4000 m in 13 minuti e 15 secondi, quale sara' il rateo di salita medio?
Un Macchi 205 con manetta al massimo consuma 70 litri di carburante in 6 minuti, visto che il serbatoio e' da 430 litri, quant'e' l'autonomia massima in volo?
Per commenti/segnalazione errori c'e' il thread apposito:
viewtopic.php?f=23&t=1876
La prima parte del tutorial sulla moltiplicazione e' qui:
post14709.html
La terza parte per il calcolo IAS/TAS:
post14748.html
Il file da stampare per la realizzazione della replica del DR2 e' a questo link:
Replica DR2
[hr]L'operazione di divisione ci consente di risolvere i problemi del tipo X = A / B dove X e' l'incognita e A e B sono noti.
Vediamo come funziona la divisione in generale:
- si setta il primo valore, A, facendo combaciare il valore di B del cerchio interno bianco (utlizzando la scala dei minuti o delle ore) con il valore di A sul cerchio centrale nero
- si va a leggere il risultato, X, sull'indicatore del cerchio centrale nero che combacia con il valore di riferimento (1 min o 1 h) sul cerchio interno bianco
In questo esempio vogliamo calcolare 42 / 7 (il cui risultato e' ovviamente 6):
[hr]Facciamo un esempio piu' pratico, ho 150 litri di carburante ed un consumo di 35 litri/ora, quanto tempo posso volare ancora?
Scelgo i minuti come scala e quindi faccio combaciare 150 sulla scala centrale nera con i 35 minuti sul cerchio interno bianco.
Vado quindi a vedere il risultato sul cerchio centrale nero che combacia con il riferimento 1 min.
Da notare che i minuti che stiamo utilizzando per il calcolo servono solo per la scala e non vanno confusi con il tempo che stiamo calcolando!
Il risultato e' tra il 4 e 5, vedendo meglio la scala possiamo stimare circa 4 h e 15 minuti di volo.
[hr]Nuovo esempio, sto volando a 380 km/h, quanti km percorro ogni minuto?
Visto che in un'ora ci sono 60 minuti dobbiamo dividere 380 per 60, scegliendo come riferimento la scala dei minuti scopriamo che 60 corrisponde all'indicatore dell'ora e fare questo calcolo, che e' molto comune ed utile in volo, basta guardare due indici molto vicini tra loro! (e tenere sempre presente gli ordini di grandezza, come abbiamo visto con la moltiplicazione, la cosa diviene piu' facile se guardiamo la scala e ricordiamo che stiamo girando in senso antiorario visto che e' una divisione):
Il risultato e' circa 6.3 km al minuto (vero 6.33).
[hr]Adesso un esempio sul rateo di salita e discesa.
Se sono al livello del mare e sto salendo a 5 m/s, quanto tempo ci vorra' per arrivare ad una quota di 2700 m?
Scelgo la scala dei minuti e metto quindi 5 min nel cerchio centrale bianco sotto 2700 nel cerchio centrale nero.
Il numero 2700 non e' indicato direttamente nel DR2 ma vedendo che 2000 e' sotto il 20 capiamo che 2700 e' sotto il 27.
Avremmo potuto scegliere anche 270 ma poi avremmo dovuto aggiungere uno zero al risultato (sempre gli ordini di grandezza!), quindi e' piu' comodo cosi':
Vediamo quindi che il risultato e' 540... ma cosa?
Siccome abbiamo usato quota in metri e rateo di salita in m/s il risultato e' anch'esso in secondi, quindi serviranno 540 secondi.
Di solito questo non e' un numero che volete comunicare ai vostri compagni di volo durante una missione seria, quindi urge una nuova divisione!
Ricordando l'esempio di prima spostiamo velocemente l'indicatore dell'ora, la freccia rossa, sotto 540 e leggiamo la risposta in minuti, che sono precisamente 9:
I piu' svegli e smaliziati avranno gia' intuito che magari possiamo usare un trucchetto per velocizzare l'operazione e fare un solo movimento dei cerchi invece di due.
Mettiamo la quota a combaciare con i minuti desiderati utilizzando pero' la scala delle ore, avremo direttamente il risultato sul segno 1 min!
E' ovvio che il "trucchetto" funziona fino ad un massimo di 12 m/s di rateo di salita e discesa (visto che abbiamo solo 12 h nel cerchio interno bianco), che sono piu' che sufficienti pero' se si vola su un bomber in condizioni normali.
[hr]Altro esempio, ho volato per 42 minuti tra due citta' che sono a 200 km di distanza, qua'e' stata la mia velocita' media?
Teniamo presente che avremmo potuto formulare la domanda anche come: che velocita' devo tenere per coprire 200 km in 42 minuti?
Adesso siamo bravi con le divisioni, ma non facciamoci fregare!
Per trovare la risposta a questo quesito tipico basta far combaciare i 42 min nel cerchio interno bianco sulla distanza data nel cerchio centrale nero, quindi 200, e leggere il risultato sulla freccia rossa 1h.
Quindi la velocita' media e' stata circa 285 km/h (vero 285.71).
Da notare ancora una volta che, per il range tipico di velocita' di crociera di aerei della seconda guerra mondiale, la soluzione deve trovarsi intorno all'arco rosso presente nel cerchio centrale nero.
Se la freccia rossa 1h e' molto distante da esso significa che abbiamo fatto qualche errore grossolano!
[hr]E per finire ecco adesso gli esercizi
Calcolare 315 / 19
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo