Sul fatto del "simulatore" avrei qualcosa da ridire... siamo tutti gasati perche' finalmente c'e' qualcosa di nuovo dai tempi di IL2 ma io, forse per deformazione professionale, cerco di rimanere sempre molto distaccato e oggettivo.
Quando si e' in volo in effetti l'impressione e' piu' realistica di IL2 (dico questo dopo 2/3 ore di volo), anche se probabilmente il fatto che si vola praticamente in aria aperta aiuta molto l'immersione.
Pero' avete notato, per esempio, che il rumore vento non cambia se ci si muove nel cockpit solo in orizzontale? Dovrebbe essere piu' forte dal lato piu' esposto al vento, no?
Una cosa interessantissima che ho letto in un libro sulla vita di un pilota della 2a guerra mondiale italiano e' che, con il cockpit aperto, il vento si sentiva di piu' in faccia su un lato se si era in uno slip o skid... non sarebbe difficile da riprodurre in RoF!
Ma la cosa peggiore secondo me e' la forza che il timone riesce ad imprimere all'aereo.
Quando si e' in decollo si ha direzionalita' con il timone dopo 2 secondi e a 10 km/h... ma va la'! Ci deve essere almeno una certa velocita' prima che il timone faccia effetto, ok che gli aerei sono leggeri e quindi si acquista direzionalita' molto prima che con gli aerei con cui eravamo abituati in IL2, ma qui si esagera troppo
Visto che, assumendo tutti gli altri parametri identici, la forza data da una superficie e che si muove in aria e' pari al quadrato della velocita' per l'area della superficie stessa, non sarebbe difficile vedere quanto piu' "magico" e' il potere del timone di RoF rispetto a quello di IL2.
E stasera mi reinstallo X-Plane cosi' mi lamento meglio
Per concludere: nonostante i difetti RoF mi piace e volare vicino i corsi d'acqua a bassa quota e' veramente fantastico!